Leggi e Commenta!

Il viaggio di Dante
raccontato
IN PROSA.
La Divina Commedia,
passo dopo passo.
PARADISO COMPRESO!


martedì 28 novembre 2017

Dante contro l'uso di parole straniere!

Sul Corriere della sera online di oggi è uscito un articolo di Paolo Di Stefano che fa notare come già Dante rimproverasse l'abitudine degli italiani a servirsi di parole straniere al posto di quelle nazionali.

Noi aggiungeremo che quest'abitudine non sembra essere di tutti gli italiani, ma solo di chi gestisce le informazioni, e cioè giornalisti e politici.
La responsabilità è loro!

Di Stefano prende come esempio l'ultima espressione uscita appunto dalle bocche dei politici: «fake news». Parola usata al posto della nostra «bufala», "parola italianissima, efficacemente utilizzata nell’accezione metaforica della panzana".
Ma «bufala» o «panzana» non andavano bene?
A noi sembrano anche più espressive, efficaci, dirette rispetto al corrispettivo prestito straniero.

Comunque, l'articolista fa notare come già il Poeta criticasse «il vizio di rincorrere le lingue degli altri: a quel tempo il francese».

E' nel Convivio che Dante lancia un'invettiva «a perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d’Italia, che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano».

Dante, Di Luca Signorelli
Per l'immagine, vedi qui


Ma perché avveniva questo?
Secondo lui, per cinque «abominevoli ragioni»:

1. La «cechità di discrezione»: l’incapacità di distinguere;
2. la «maliziata escusatione»: scuse ingannevoli; 
3. la «cupidità di vanagloria»: chi vuole farsi bello nel mostrare di conoscere le lingue straniere;
4. l’«argomento di invidia»: l'atteggiamento di chi non sa usare la propria lingua (il proprio «volgare») e quindi la disprezza per infangare chi invece è in grado di parlarla;
5. la «pusillanimità»: la viltà d’animo di chi snobba le cose della propria patria per esaltare quelle degli altri.

Nessun commento:

Posta un commento